Mostre
Nella cornice
Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi
Musei di Palazzo dei Pio
dal 29 marzo 2025 al 6 gennaio 2026
orari di apertura
da martedì a giovedì, su prenotazione per scuole e gruppi ore 10-13
venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
chiuso il lunedì, Natale e Capodanno
aperture straordinarie
Lunedì dell'ANgelo (21 aprile), 25 aprile, 1° maggio, Patrono di Carpi (20 maggio), 2 giugno, 15 agosto
Il percorso espositivo propone una selezione di opere pittoriche provenienti dalla collezioni dei Musei, individuate per temi - le storie, i personaggi, la città - con un focus specifico sulla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico in una forma che, pur non negando un approccio di ricerca scientifica, si concentra sulla narrazione insita in ognuno dei soggetti rappresentati nei dipinti.
Una narrazione che non è letteraria (se non per alcuni dipinti), ma basata su dettagli e curiosità di ogni singola opera, che possono riguardare la moda come la musica, il colore come la medicina e così via. Dall'Annunciazione di Scarsellino al Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli, passando attraverso il Filosofo di scuola napoletana, il Ritratto di Bernardino Ramazzini e le più belle vedute dipinte di Carpi e dei suoi scorci più insoliti, la mostra è anche l'occasione per riscoprire i tesori dei depositi dei musei cittadini.
Attività collaterali in corso di definizione.
Info
musei@comune.carpi.mo.it
tel. 059.649955
tel. 059.649360
Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi
Musei di Palazzo dei Pio
dal 29 marzo 2025 al 6 gennaio 2026
orari di apertura
da martedì a giovedì, su prenotazione per scuole e gruppi ore 10-13
venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
chiuso il lunedì, Natale e Capodanno
aperture straordinarie
Lunedì dell'ANgelo (21 aprile), 25 aprile, 1° maggio, Patrono di Carpi (20 maggio), 2 giugno, 15 agosto
Il percorso espositivo propone una selezione di opere pittoriche provenienti dalla collezioni dei Musei, individuate per temi - le storie, i personaggi, la città - con un focus specifico sulla valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico-artistico in una forma che, pur non negando un approccio di ricerca scientifica, si concentra sulla narrazione insita in ognuno dei soggetti rappresentati nei dipinti.
Una narrazione che non è letteraria (se non per alcuni dipinti), ma basata su dettagli e curiosità di ogni singola opera, che possono riguardare la moda come la musica, il colore come la medicina e così via. Dall'Annunciazione di Scarsellino al Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli, passando attraverso il Filosofo di scuola napoletana, il Ritratto di Bernardino Ramazzini e le più belle vedute dipinte di Carpi e dei suoi scorci più insoliti, la mostra è anche l'occasione per riscoprire i tesori dei depositi dei musei cittadini.
Attività collaterali in corso di definizione.
Info
musei@comune.carpi.mo.it
tel. 059.649955
tel. 059.649360
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025