sei qui »
		
		
Home   »  il patrimonio documentario  »  gli strumenti di ricerca e corredo  »  elenco e schede dei fondi consultabili  »  donazione carlo contini
		
	Donazione Carlo Contini
	
    La documentazione data dal XVI al XIX secolo, con prevalenza per i secoli XVII-XIX; sono inoltre conservate alcune carte afferenti al secolo XIV. Dalle informazioni in possesso degli eredi, si è ricostruito che trattasi di documentazione prodotta e/o conservata da un ramo della famiglia Bettini di Carpi, di antica nobiltà, successivamente pervenuti alla famiglia Cattania, anch'essa di antica nobiltà, e dagli eredi di questa donati al dottor Carlo Contini.
La maggior parte dei materiali documentari è conservata in n. 9 buste, di recente condizionamento e prive di titolazione; sono inoltre presenti n. 5 volumi (registri di contabilità) e alcune carte sciolte del XIX secolo, riguardanti la possessione "Resega di Novi" che nel 1659 fu concessa a livello dalla Camera ducale di Modena ai fratelli Francesco e Giovanni Bettini di Carpi.
Il fondo conserva perlopiù documentazione relativa alla gestione amministrativo-contabile dei beni patrimoniali, mobili e immobili, e degli affari finanziari di famiglia (contratti, censi, livelli, inventari e descrizione di fondi rustici, conti mezzadrili, ecc.). Si rileva inoltre la presenza di un registro e di una busta con corrispondenza privata
(relazione archivista Lucia Armentano, anno 2012).
La documentazione data dal XVI al XIX secolo, con prevalenza per i secoli XVII-XIX; sono inoltre conservate alcune carte afferenti al secolo XIV. Dalle informazioni in possesso degli eredi, si è ricostruito che trattasi di documentazione prodotta e/o conservata da un ramo della famiglia Bettini di Carpi, di antica nobiltà, successivamente pervenuti alla famiglia Cattania, anch'essa di antica nobiltà, e dagli eredi di questa donati al dottor Carlo Contini.
La maggior parte dei materiali documentari è conservata in n. 9 buste, di recente condizionamento e prive di titolazione; sono inoltre presenti n. 5 volumi (registri di contabilità) e alcune carte sciolte del XIX secolo, riguardanti la possessione "Resega di Novi" che nel 1659 fu concessa a livello dalla Camera ducale di Modena ai fratelli Francesco e Giovanni Bettini di Carpi.
Il fondo conserva perlopiù documentazione relativa alla gestione amministrativo-contabile dei beni patrimoniali, mobili e immobili, e degli affari finanziari di famiglia (contratti, censi, livelli, inventari e descrizione di fondi rustici, conti mezzadrili, ecc.). Si rileva inoltre la presenza di un registro e di una busta con corrispondenza privata
(relazione archivista Lucia Armentano, anno 2012).
Per una breve introduzione alla storia del fondo e della famiglia Bettini: Archivio Contini, cenni storici
	
	
	
		
		
	
	La maggior parte dei materiali documentari è conservata in n. 9 buste, di recente condizionamento e prive di titolazione; sono inoltre presenti n. 5 volumi (registri di contabilità) e alcune carte sciolte del XIX secolo, riguardanti la possessione "Resega di Novi" che nel 1659 fu concessa a livello dalla Camera ducale di Modena ai fratelli Francesco e Giovanni Bettini di Carpi.
Il fondo conserva perlopiù documentazione relativa alla gestione amministrativo-contabile dei beni patrimoniali, mobili e immobili, e degli affari finanziari di famiglia (contratti, censi, livelli, inventari e descrizione di fondi rustici, conti mezzadrili, ecc.). Si rileva inoltre la presenza di un registro e di una busta con corrispondenza privata
(relazione archivista Lucia Armentano, anno 2012).
La documentazione data dal XVI al XIX secolo, con prevalenza per i secoli XVII-XIX; sono inoltre conservate alcune carte afferenti al secolo XIV. Dalle informazioni in possesso degli eredi, si è ricostruito che trattasi di documentazione prodotta e/o conservata da un ramo della famiglia Bettini di Carpi, di antica nobiltà, successivamente pervenuti alla famiglia Cattania, anch'essa di antica nobiltà, e dagli eredi di questa donati al dottor Carlo Contini.
La maggior parte dei materiali documentari è conservata in n. 9 buste, di recente condizionamento e prive di titolazione; sono inoltre presenti n. 5 volumi (registri di contabilità) e alcune carte sciolte del XIX secolo, riguardanti la possessione "Resega di Novi" che nel 1659 fu concessa a livello dalla Camera ducale di Modena ai fratelli Francesco e Giovanni Bettini di Carpi.
Il fondo conserva perlopiù documentazione relativa alla gestione amministrativo-contabile dei beni patrimoniali, mobili e immobili, e degli affari finanziari di famiglia (contratti, censi, livelli, inventari e descrizione di fondi rustici, conti mezzadrili, ecc.). Si rileva inoltre la presenza di un registro e di una busta con corrispondenza privata
(relazione archivista Lucia Armentano, anno 2012).
Per una breve introduzione alla storia del fondo e della famiglia Bettini: Archivio Contini, cenni storici
Ultimo aggiornamento: 21/08/2023
	
